Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016.

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2016 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla […]

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016. Leggi tutto »

Il coraggio dell’utopia

Strumenti e metodologie che valorizzano la capacità motoria residua della persona diversamente abile, per l’inclusione scolastica e sociale. Pisa 15 Gennaio 2016 (11.00-13.00) Bastione Sangallo – accesso da Piazza Guerrazzi Inizio ore 11.00 I SERVIZI PUBBLICI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Introduce e coordina Maria Luisa Chiofalo, Assessora del Comune

Il coraggio dell’utopia Leggi tutto »

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016.

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2016 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016. Leggi tutto »

Toscana: nuovo Atto d’indirizzo per i progetti di Vita Indipendente

È stato approvato il nuovo “Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”. Diverse le novità: scompare il limite superiore di 65 anni per accedere al progetto, scompare la richiesta di presentare il proprio reddito (né è previsto che venga presentato l’ISEE), scompare il “bando a tempo” per presentare i progetti, diventano

Toscana: nuovo Atto d’indirizzo per i progetti di Vita Indipendente Leggi tutto »

Il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana

È stato presentato il 3 dicembre scorso, dall’assessora regionale Stefania Saccardi (con incarichi al welfare, diritto alla salute, integrazione socio-sanitaria e sport), il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana denominato “Toscana accessibile“. Esso si presenta con una grafica essenziale, costituita da nove pulsanti colorati ai quali corrispondono gli argomenti trattati: ausili e tecnologie,

Il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana Leggi tutto »

Toscana: un tavolo di lavoro sulla Vita Indipendente

Una nuova Delibera della Regione Toscana prevede l’istituzione di un percorso partecipativo sulla Vita Indipendente delle persone con grave disabilità finalizzato a garantire l’estensione del progetto a nuovi beneficiari, e a ridurre la variabilità, riscontrata a livello territoriale, nella valutazione e nella determinazione del contributo da assegnare. Dopo tre anni di sperimentazione, e uno di

Toscana: un tavolo di lavoro sulla Vita Indipendente Leggi tutto »

Corri anche tu per #andarelontano

#perandarelontano La ricerca scientifica, il lavoro di assistenza e la prevenzione sono fra gli obiettivi primari della UILDM. Se la ricerca ha fatto passi da gigante nel campo delle malattie genetiche il merito è senza dubbio da attribuire alla Uildm che nel 1990 ha portato in Italia Telethon per finanziare e promuovere la ricerca scientifica

Corri anche tu per #andarelontano Leggi tutto »

Bonus casa 2016

Bonus mobili, ristrutturazioni, Ecobonus: tutte le detrazioni 2016 per gli interventi sulla casa. La Legge di Stabilità 2016 ha prolungato, ancora una volta, le maxi detrazioni fiscali per le ristrutturazioni, l’acquisto di arredi e l’efficientamento energetico, previste per la prima volta nel 2013 [1], e valide, grazie alla proroga, sino al 31 dicembre 2016. In

Bonus casa 2016 Leggi tutto »

Permessi legge 104: abusi e conseguenze

Chi fruisce dei permessi della cosiddetta “legge 104” ha diritto ai permessi retribuiti “orari” o “giornalieri”, permessi per i quali il datore di lavoro può richiedere una programmazione preventiva. Ma vediamo meglio di cosa si tratta. Il lavoratore maggiorenne disabile, nell’ambito di ciascun mese, può usufruire alternativamente di permessi retribuiti: – orari (2 ore al

Permessi legge 104: abusi e conseguenze Leggi tutto »