“Pallavoliamo”

del 18/11/2014 Un progetto per ragazzi con disabilità. Migliorare la qualità della vita e la condizione psicofisica dei bambini e dei ragazzi con disabilità attraverso la pratica della pallavolo. Questo l’obiettivo di “Pallavoliamo”, il progetto promosso dall’Asd Pallavolo Ospedalieri di Pisa in collaborazione con la dottoressa Stefania Bargagna, responsabile dell’Unità semplice di riabilitazione (di alta

Read More

“Amministratore di sostegno: un’opportunità per il territorio di tutelare la qualità della vita e i diritti della persona disabile” Pisa, 11 e 15 novembre 2006 (01.03.2007)

Tutela giudiziaria “Amministratore di sostegno: un’opportunità per il territorio di tutelare la qualità della vita e i diritti della persona disabile” Pisa, 11 e 15 novembre 2006 Sintesi A cura di : Dott. Michele Costa Dott. Matteo Mancini 1. Una breve premessa: quanto è conosciuta nella collettività la figura dell’amministratore di sostegno? 2. Un apporto

Read More

Tutela giudiziaria dei disabili vittime delle discriminazioni. (10.09.2006)

Tutela giudiziaria Dopo il Decreto Legislativo contro le discriminazioni negli ambienti di lavoro (216/2003) il legislatore è tornato a concentrarsi sul problema della discriminazione della persona disabile. Con l’approvazione del disegno di legge “Misure per la tutela giudiziaria dei disabili vittime delle discriminazioni” l’ordinamento si propone di predisporre una risposta unitaria ed efficace alla discriminazione

Read More

Tutela dei portatori di handicap e provvedimenti d’urgenza ex art. 700 C.P.C.(20.11.2007)

Tutela giudiziaria E’ ormai assodato come il diritto sostanziale troppo spesso venga disapplicato e si renda necessaria l’attivazione delle vie giudiziarie. (20.11.2007) Pur prescindendo dalla cronica lunghezza del processo civile, troppo spesso tradottasi in una vera e propria denegazione di giustizia, l’intervallo di tempo che intercorre tra il momento in cui si chiede e quello

Read More

Partecipazione ai processi dei portatori di handicap. (29.07.2006)

Tutela giudiziaria Il 2006 è iniziato con importanti novità di ordine giuridico in relazione alle problematiche connesse alla disabilità. L’entrata in vigore della legge concernente misure per la tutela giudiziaria delle persone disabili vittime di discriminazioni (L. 1 marzo 2006 n. 67) rappresenta senza dubbio un’ importante presa di coscienza delle istituzioni. La portata della

Read More

Imputato disabile e diritto di difesa nel processo penale, due sentenze per un’unica riflessione. (05.09.2006)

Tutela giudiziaria L’art. 24 della Carta Costituzionale sancisce il diritto alla difesa come inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. L’argomento acquisisce una valenza peculiare in relazione all’imputato portatore di handicap sensoriale o fisico, condizioni che possono costituire ostacoli alla partecipazione al processo e quindi incidere negativamente sul diritto di difesa. Compito delle istituzioni

Read More

Il ricorso giurisdizionale in materia di invalidità civile (24/04/2013).

Tutela giudiziaria Nelle ipotesi di impugnazioni per la tutela dei diritti in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, deve essere esperito un ricorso giurisdizionale, non è più necessario il preventivo ricorso amministrativo gerarchico. l provvedimenti che rigettano le domande di riconoscimento delle invalidità civili e dell’handicap, pertanto, devono essere impugnati

Read More

Il ricorso giurisdizionale in materia di invalidità civile (08/01/2014)

Tutela giudiziaria Nelle ipotesi di impugnazioni per la tutela dei diritti in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, deve essere esperito un ricorso giurisdizionale, non è più necessario il preventivo ricorso amministrativo gerarchico. l provvedimenti che rigettano le domande di riconoscimento delle invalidità civili e dell’handicap, pertanto, devono essere impugnati

Read More

IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITÀ CIVILE E DELL’HANDICAP. (23/03/2013).

Tutela giudiziaria PREMESSE A decorrere dal 01/01/2010 sono intervenute significative modificazioni delle procedure riguardanti l’accertamento delle invalidità civili e dell’handicap. In particolare sono state accentuate le competenze dell’INPS, nell’ottica, fondamentalmente, di accentrare gli accertamenti, semplificare il più possibile gli adempimenti burocratici, riportare ad unità un processo che risultava forse troppo frammentato. Importanti novità riguardano anche

Read More