News

PERCORSO DI FORMAZIONE PER CARE GIVER (FAMILIARI E/O ASSISTENTI ALLA PERSONA) PER MALATI DI SLA E GRAVI MALATTIE NEURODEGENERATIVE

OBIETTIVO: Fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per poter assistere, con maggiore competenza e sicurezza, a domicilio persone con malattia neurologica avanzata inguaribile (es. sclerosi laterale amiotrofica). DESTINATARI: Familiari di persone con gravi disabilità (quali ad esempio SLA, SM, distrofia muscolare) e Assistenti alla Persona. Si ipotizza un target di circa 200 partecipanti. RECLUTAMENTO PARTECIPANTI: […]

PERCORSO DI FORMAZIONE PER CARE GIVER (FAMILIARI E/O ASSISTENTI ALLA PERSONA) PER MALATI DI SLA E GRAVI MALATTIE NEURODEGENERATIVE Leggi tutto »

ISEE, il Consiglio di Stato conferma: le indennità riconosciute ai disabili non sono reddito

Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri contro alcune sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio che hanno considerato illegittima la disciplina dell’’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) nella pare in cui prevede che vengano conteggiate come reddito disponibile anche le provvidenze economiche riconosciute alle persone

ISEE, il Consiglio di Stato conferma: le indennità riconosciute ai disabili non sono reddito Leggi tutto »

Avviso per la presentazione dei progetti per la Vita Indipendente anno 2016.

La Regione Toscana conferma anche per il 2016 le risorse per l’attivazione dei progetti per la Vita Indipendente destinate alle persone disabili. Sarà possibile presentare la domanda a partire dalle ore 8.30 del giorno 23 febbraio 2016 fino al 31 dicembre 2016. L’erogazione del finanziamento dei progetti ritenuti ammissibili avverrrà sulla base dell’ordine cronologico di

Avviso per la presentazione dei progetti per la Vita Indipendente anno 2016. Leggi tutto »

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016.

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2016 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016. Leggi tutto »

Il coraggio dell’utopia

Strumenti e metodologie che valorizzano la capacità motoria residua della persona diversamente abile, per l’inclusione scolastica e sociale. Pisa 15 Gennaio 2016 (11.00-13.00) Bastione Sangallo – accesso da Piazza Guerrazzi Inizio ore 11.00 I SERVIZI PUBBLICI PER FAVORIRE L’INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DELLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI Introduce e coordina Maria Luisa Chiofalo, Assessora del Comune

Il coraggio dell’utopia Leggi tutto »

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016.

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2016 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi- importi e limiti reddituali per il 2016. Leggi tutto »

Toscana: nuovo Atto d’indirizzo per i progetti di Vita Indipendente

È stato approvato il nuovo “Atto di indirizzo per la predisposizione dei progetti di Vita Indipendente”. Diverse le novità: scompare il limite superiore di 65 anni per accedere al progetto, scompare la richiesta di presentare il proprio reddito (né è previsto che venga presentato l’ISEE), scompare il “bando a tempo” per presentare i progetti, diventano

Toscana: nuovo Atto d’indirizzo per i progetti di Vita Indipendente Leggi tutto »

Il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana

È stato presentato il 3 dicembre scorso, dall’assessora regionale Stefania Saccardi (con incarichi al welfare, diritto alla salute, integrazione socio-sanitaria e sport), il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana denominato “Toscana accessibile“. Esso si presenta con una grafica essenziale, costituita da nove pulsanti colorati ai quali corrispondono gli argomenti trattati: ausili e tecnologie,

Il nuovo portale per la disabilità della Regione Toscana Leggi tutto »