admin

E’ necessaria l’assistenza di un legale nel procedimento di nomina dell’Amministratore di sostegno? 05/03/2008

Tutela giudiziaria La legge n. 6 del 9 gennaio 2004, che ha istituito e tutelato la figura dell’Amministratore di sostegno, ha come finalità principale quella di “ tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi […]

E’ necessaria l’assistenza di un legale nel procedimento di nomina dell’Amministratore di sostegno? 05/03/2008 Leggi tutto »

Amministratore di Sostegno: alcuni aggiornamenti in merito a significative pronunce della giurisprudenza. (16.02.2007)

Tutela giudiziaria Amministratore di Sostegno: alcuni aggiornamenti in merito a significative pronunce della giurisprudenza. Sembra che la ratio della Legge 9 gennaio 2004, n. 6, sia stata recepita da coloro che operano nell’ambito della giustizia. Alla luce delle pronunce più recenti possiamo ritenere confermate le caratteristiche dell’istituto delineate dal legislatore. Non solo, quello che in

Amministratore di Sostegno: alcuni aggiornamenti in merito a significative pronunce della giurisprudenza. (16.02.2007) Leggi tutto »

Invalidità civile ed handicap, quadro sintetico delle agevolazioni. (27.09.2006)

Provvidenze economiche Il riconoscimento dell’ invalidità civile dà diritto a diverse prestazioni che si basano sull’entità della menomazione espressa in valori percentuali e sugli altri requisiti di carattere socio-economico: • 33% è la soglia minima di invalidità riconosciuta dalla legge e dà diritto soltanto alle prestazioni protesiche; • 46% è la soglia minima che consente

Invalidità civile ed handicap, quadro sintetico delle agevolazioni. (27.09.2006) Leggi tutto »

Indennità mensile di frequenza. (24/04/2013).

Provvidenze economiche L’indennità mensile di frequenza è una provvidenza economica che viene erogata a favore degli invalidi civili minorenni che in quanto tali non potrebbero beneficiare dell’assegno mensile di invalidità. 

 L’assegno mensile di invalidità, infatti, è riconosciuto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni cui sia stata riconosciuta un’invalidità

Indennità mensile di frequenza. (24/04/2013). Leggi tutto »

Indennità mensile di frequenza (08/01/2014)

Provvidenze economiche L’indennità mensile di frequenza è una provvidenza economica erogata a favore degli invalidi civili minorenni, che in quanto tali non potrebbero beneficiare dell’assegno mensile d’invalidità. 

 L’assegno mensile d’invalidità, infatti, è riconosciuto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni cui sia stata riconosciuta un’invalidità maggiore uguale a 74

Indennità mensile di frequenza (08/01/2014) Leggi tutto »

Indennità di accompagnamento (24/04/2013).

Provvidenze economiche L’indennità di accompagnamento è stata istituita dalla Legge 11 febbraio 1980, n. 18. 

 Dal punto di vista giuridico l’indennità potrebbe anche definirsi come rimborso forfettario rivolto a sostenere il nucleo familiare nelle attività di assistenza ai soggetti non autosufficienti in esso presenti. 


 Proprio in ragione della sua natura, viene concessa a

Indennità di accompagnamento (24/04/2013). Leggi tutto »

Nuovo ISEE: novità per le persone con disabilità

del 21/11/2014 Novità rilevanti di indubbio vantaggio per la maggioranza delle persone con disabilità. Nel dicembre 2013, dopo una lunga e controversa elaborazione, fu approvato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri i regolamento che rivedeva le modalità di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (DPCM 5 dicembre

Nuovo ISEE: novità per le persone con disabilità Leggi tutto »

Indennità di accompagnamento (08/01/2014)

Provvidenze economiche L’indennità di accompagnamento è stata istituita dalla Legge 11 febbraio 1980, n. 18. Dal punto di vista giuridico l’indennità potrebbe anche definirsi come rimborso forfettario rivolto a sostenere il nucleo familiare nelle attività di assistenza ai soggetti non autosufficienti in esso presenti. Proprio in ragione della sua natura, viene concessa a prescindere dalle

Indennità di accompagnamento (08/01/2014) Leggi tutto »