Legislazione

Agevolazioni per il settore auto. (05.12.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti Tipi di agevolazione, soggetti ammessi a richiederle, tipologie di veicoli. (l.97/1986 e successive modificazioni, l. 104/1992 art.27, l. 449/1997 art. 8,l. 342/2000 art.50, l. 388/2000 art. 30.) Le agevolazioni inerenti al settore auto riguardano: – detrazioni ai fini IRPEF; – applicazione di un’aliquota IVA ridotta; – esenzione permanente dal pagamento […]

Agevolazioni per il settore auto. (05.12.2006) Leggi tutto »

Agevolazioni auto: la documentazione da presentare. (10.12.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti I soggetti che possono beneficiare delle agevolazioni auto indipendentemente dall’aver adattato il veicolo debbono presentare la documentazione attestante la condizione di disabilità , in particolare: – non vedenti e sordomuti : certificato di invalidità, che attesti la loro condizione, rilasciato da una commissione medica pubblica; – disabili psichici o mentali

Agevolazioni auto: la documentazione da presentare. (10.12.2006) Leggi tutto »

Adattamento dei veicoli. (01.12.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti Concetto di adattamento L’adattamento del veicolo continua ad essere condizione necessaria per usufruire delle agevolazioni auto solo per i soggetti disabili con ridotte o impedite capacità motorie ma non affetti da grave limitazione alla capacità di deambulazione. I soggetti cui non sia stata riconosciuta la condizione di particolare gravità prevista

Adattamento dei veicoli. (01.12.2006) Leggi tutto »

Scuola in ospedale ed istruzione domiciliare (24.10.2006)

Istruzione – Cultura – Sport 1. Linee generali. 2. Evoluzione normativa 3. Destinatari del servizio di istruzione domiciliare. 4. Patologie in relazione alle quali può essere richiesto il servizio. 5. La procedura. 6. Il ruolo del docente coordinatore nel servizio di scuola in ospedale. 7. Struttura ospedaliera priva del servizio scolastico. 8. Per non confondere

Scuola in ospedale ed istruzione domiciliare (24.10.2006) Leggi tutto »

Riduzione delle ore di sostegno. Impugnati direttamente presso il TAR i provvedimenti degli Uffici Scolastici Regionali, ed i giudici danno ragione ai genitori. (12.11.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Importanti novità in materia d’ integrazione scolastica ed ore di sostegno giungono dalle pronunce dei Tribunali Amministrativi Regionali. Come già ricordato una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha riconosciuto la competenza esclusiva del TAR in merito ai ricorsi contro la riduzione delle ore di sostegno. Tali ricorsi,

Riduzione delle ore di sostegno. Impugnati direttamente presso il TAR i provvedimenti degli Uffici Scolastici Regionali, ed i giudici danno ragione ai genitori. (12.11.2007) Leggi tutto »

Qual è l’organo collegiale che individua gli studenti disabili (DPCM 185/2006)? (01.03.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Qual  è l’organo collegiale che individua gli studenti disabili (DPCM 185/2006)? La legge 104/1992 contiene delle garanzie fondamentali per le persone diversamente abili, le cui fonti provengono dalla riforma del Titolo V della Costituzione (legge 3/2001), ove è sancito che ogni aiuto assicurato al disabile deve ricomprendersi nei “livelli essenziali

Qual è l’organo collegiale che individua gli studenti disabili (DPCM 185/2006)? (01.03.2007) Leggi tutto »

Prove scolastiche equipollenti e differenziate. (08.02.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Prove scolastiche equipollenti e differenziate. Le “prove equipollenti” equivalgono integralmente a quelle ordinarie, sono riconducibili ai programmi ministeriali e permettono la promozione alle classi successive, sino al conseguimento del diploma. Le “prove differenziate”, invece, sono conformi solo al piano educativo individualizzato e quindi finalizzate al rilascio di un attestato di

Prove scolastiche equipollenti e differenziate. (08.02.2007) Leggi tutto »

Integrazione scolastica, excursus. (29.12.2006)

Istruzione – Cultura – Sport Il processo integrativo degli alunni portatori di handicap da quasi trent’anni costituisce una delle marche peculiari della scuola italiana. Tale esperienza prese avvio nei primi anni ’70 come conseguenza della profonda contestazione rivolta agli istituti e alle strutture emarginanti dove, fino a quel momento, venivano assistiti ed educati i disabili

Integrazione scolastica, excursus. (29.12.2006) Leggi tutto »