Riduzione delle ore di sostegno. Impugnati direttamente presso il TAR i provvedimenti degli Uffici Scolastici Regionali, ed i giudici danno ragione ai genitori. (12.11.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Importanti novità in materia d’ integrazione scolastica ed ore di sostegno giungono dalle pronunce dei Tribunali Amministrativi Regionali. Come già ricordato una sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha riconosciuto la competenza esclusiva del TAR in merito ai ricorsi contro la riduzione delle ore di sostegno. Tali ricorsi,

Read More

Qual è l’organo collegiale che individua gli studenti disabili (DPCM 185/2006)? (01.03.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Qual  è l’organo collegiale che individua gli studenti disabili (DPCM 185/2006)? La legge 104/1992 contiene delle garanzie fondamentali per le persone diversamente abili, le cui fonti provengono dalla riforma del Titolo V della Costituzione (legge 3/2001), ove è sancito che ogni aiuto assicurato al disabile deve ricomprendersi nei “livelli essenziali

Read More

Prove scolastiche equipollenti e differenziate. (08.02.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Prove scolastiche equipollenti e differenziate. Le “prove equipollenti” equivalgono integralmente a quelle ordinarie, sono riconducibili ai programmi ministeriali e permettono la promozione alle classi successive, sino al conseguimento del diploma. Le “prove differenziate”, invece, sono conformi solo al piano educativo individualizzato e quindi finalizzate al rilascio di un attestato di

Read More

Integrazione scolastica, excursus. (29.12.2006)

Istruzione – Cultura – Sport Il processo integrativo degli alunni portatori di handicap da quasi trent’anni costituisce una delle marche peculiari della scuola italiana. Tale esperienza prese avvio nei primi anni ’70 come conseguenza della profonda contestazione rivolta agli istituti e alle strutture emarginanti dove, fino a quel momento, venivano assistiti ed educati i disabili

Read More

I diritti fondamentali degli alunni portatori di handicap in una sentenza del TAR Lazio 11 aprile 2007. (09.11.2007)

Istruzione – Cultura – Sport Un’ importante sentenza del TAR del Lazio, pronunciata l’11 aprile 2007, ha confermato ancora una volta l’intangibilità del diritto all’integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap. Con il citato provvedimento, infatti, il tribunale amministrativo ha condannato Scuola, Ministero dell’Istruzione e Comune ad applicare i precetti contemplati nella legge 104/1992 e

Read More

Permessi lavorativi. (20.08.2006)

Lavoro – Formazione professionale Permessi per lavoratori portatori di handicap in condizioni di gravità • I permessi sono contemplati dall’art 33 della legge 104/1992 ai sensi del quale il lavoratore portatore di handicap in condizioni di gravità può usufruire di un permesso pari a tre giorni mensili, anche frazionabili, ovvero di due ore di permesso

Read More

Permessi lavorativi ex art 33 Legge 104/1992, fruibilità e limiti dei permessi orari. (01.10.2005)

Lavoro – Formazione professionale Permessi lavorativi ex art 33 Legge 104/1992, fruibilità e limiti dei permessi orari. I lavoratori portatori di handicap in situazione di gravità, sia in ambito privato che in ambito pubblico, hanno il diritto di fruire dei permessi lavorativi contemplati dall’art 33 Legge 104/1992. Il sesto comma del citato articolo, infatti, estende

Read More

Legge 12 marzo 1999, n. 68, norme per il diritto al lavoro dei disabili. (05.04.2007)

Lavoro – Formazione professionale Osservazioni . Stipula delle convenzioni ex art 11 e richiesta nominativa. La disciplina del nuovo collocamento obbligatorio ha previsto al suo interno elementi di respiro che senza dubbio conferiscono al sistema, altrimenti eccessivamente rigido, una certa elasticità. Tale elasticità si rende necessaria al fine di contemperare le esigenze dell’inserimento lavorativo dei

Read More