Manifestazioni di sorte locali (10.11.2006)

Agevolazioni fiscali Procedura da seguire e riferimenti normativi. A livello locale possono essere organizzate da parte di associazioni, enti morali, comitati senza fini di lucro aventi scopi assistenziali: lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza che prendono la denominazione di manifestazioni di sorte locali. Dette manifestazioni devono essere effettuate per far fronte alle esigenze finanziarie

Read More

Iva al 4%: ricostruzione normativa. (15.07.2006)

Agevolazioni fiscali Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (S. O. G. U., 11 novembre, n. 292) Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto …omissis… PARTE II – BENI E SERVIZI SOGGETTI ALL’ALIQUOTA DEL 4%(1) …omissis 30) apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico-chirurgiche); oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e

Read More

Esenzione dal Pagamento dell’Imposta Provinciale di Trascrizione: considerazioni sull’evoluzione normativa. (18.07.2006)

Agevolazioni fiscali L’art 56 Legge 449/1997 prevede per le province la facoltà di istituire e disciplinare l’I.P.T. Imposta Provinciale di Trascrizione che riguarda la registrazione al P.R.A. Pubblico Registro Automobilistico dei passaggi di proprietà dei veicoli. Con decreto del ministero delle finanze 435/1998 sono state determinate le tariffe dell’imposta, che variano in base alla cilindrata

Read More

Delucidazioni sulla deducibilità delle spese mediche: i farmaci omeopatici. (02.02.2007)

Agevolazioni fiscali Delucidazioni sulla deducibilità delle spese mediche: i farmaci omeopatici. Le spese mediche sostenute dai soggetti portatori di handicap (l.104/92, art.3) per assistenza medica specifica (rese da personale paramedico in possesso di qualifica) e per prestazioni mediche generiche (le spese affrontate per l’acquisto dei medicinali e per le prestazioni rese da un medico generico),

Read More

Agevolazioni per disabili sul servizio di telefonia fissa e mobile. (18.09.2006)

Agevolazioni fiscali TELEFONIA FISSA: • RIDUZIONE DEL 50% dell’importo mensile di Abbonamento al Servizio telefonico TELECOM di categoria B (Contratto di abbonamento in abitazione privata, ove non vengano svolte attività professionali, intestato ad un componente qualunque del nucleo familiare anagrafico). Per usufruire della riduzione dell’importo mensile di abbonamento il titolare del contratto deve soddisfare contemporaneamente

Read More

Agevolazioni fiscali settore auto: recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. (26.04.2007)

Agevolazioni fiscali L’Agenzia delle Entrate con tre recenti risoluzioni è tornata sul tema delle agevolazioni fiscali per il settore auto. Con Risoluzione 17/01/2007, n. 4, l’agenzia ha espresso parere in merito ad un quesito circa la possibilità di beneficiare delle agevolazioni auto anche nel caso in cui il veicolo sia stato intestato a genitore comproprietario

Read More

Settore auto e detrazioni IRPEF. (27.11.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti Le detrazioni inerenti al settore auto previste a favore di soggetti portatori di Handicap riguardano sia l’acquisto che le riparazioni dei mezzi. In relazione alle spese per l’acquisto dei mezzi di locomozione dei disabili è possibile usufruire di una detrazione ai fini IRPEF pari al 19% dell’ammontare della spesa di

Read More

IVA agevolata al 4% (19.11.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti Settore auto, sussidi tecnici ed informatici, mezzi di ausilio. Relativamente al settore auto è possibile beneficiare dell’agevolazione IVA per l’acquisto di autovetture aventi cilindrata fino a 2000 c.c. se con motore a benzina e fino a 2800 c.c. se con motore diesel; l’acquisto può riguardare sia automobili nuove che usate.

Read More

Contrassegno Invalidi (20.10.2006)

Viabilità – Mobilità – Trasporti Il contrassegno speciale previsto dall’art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni viene rilasciato alle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta ed ai non vedenti. Per ottenere il contrassegno l’interessato deve rivolgersi in primo luogo alla propria Azienda USL e richiedere una visita medica

Read More