Imputato disabile e diritto di difesa nel processo penale, due sentenze per un’unica riflessione. (05.09.2006)

Tutela giudiziaria L’art. 24 della Carta Costituzionale sancisce il diritto alla difesa come inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. L’argomento acquisisce una valenza peculiare in relazione all’imputato portatore di handicap sensoriale o fisico, condizioni che possono costituire ostacoli alla partecipazione al processo e quindi incidere negativamente sul diritto di difesa. Compito delle istituzioni

Read More

Il ricorso giurisdizionale in materia di invalidità civile (24/04/2013).

Tutela giudiziaria Nelle ipotesi di impugnazioni per la tutela dei diritti in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, deve essere esperito un ricorso giurisdizionale, non è più necessario il preventivo ricorso amministrativo gerarchico. l provvedimenti che rigettano le domande di riconoscimento delle invalidità civili e dell’handicap, pertanto, devono essere impugnati

Read More

Il ricorso giurisdizionale in materia di invalidità civile (08/01/2014)

Tutela giudiziaria Nelle ipotesi di impugnazioni per la tutela dei diritti in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, deve essere esperito un ricorso giurisdizionale, non è più necessario il preventivo ricorso amministrativo gerarchico. l provvedimenti che rigettano le domande di riconoscimento delle invalidità civili e dell’handicap, pertanto, devono essere impugnati

Read More

IL NUOVO SISTEMA DI ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITÀ CIVILE E DELL’HANDICAP. (23/03/2013).

Tutela giudiziaria PREMESSE A decorrere dal 01/01/2010 sono intervenute significative modificazioni delle procedure riguardanti l’accertamento delle invalidità civili e dell’handicap. In particolare sono state accentuate le competenze dell’INPS, nell’ottica, fondamentalmente, di accentrare gli accertamenti, semplificare il più possibile gli adempimenti burocratici, riportare ad unità un processo che risultava forse troppo frammentato. Importanti novità riguardano anche

Read More

E’ necessaria l’assistenza di un legale nel procedimento di nomina dell’Amministratore di sostegno? 05/03/2008

Tutela giudiziaria La legge n. 6 del 9 gennaio 2004, che ha istituito e tutelato la figura dell’Amministratore di sostegno, ha come finalità principale quella di “ tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi

Read More

Amministratore di Sostegno: alcuni aggiornamenti in merito a significative pronunce della giurisprudenza. (16.02.2007)

Tutela giudiziaria Amministratore di Sostegno: alcuni aggiornamenti in merito a significative pronunce della giurisprudenza. Sembra che la ratio della Legge 9 gennaio 2004, n. 6, sia stata recepita da coloro che operano nell’ambito della giustizia. Alla luce delle pronunce più recenti possiamo ritenere confermate le caratteristiche dell’istituto delineate dal legislatore. Non solo, quello che in

Read More

Pensione invalidi civili totali. (03.08.2006)

Provvidenze economiche La definizione di invalido civile si ricava dal combinato disposto dell’art 2, 2°comma della legge 118/71 e dell’art 6 dlgs 509/88 e dall’art 5, comma 7 del dlgs 124/98. E’ considerato invalido civile: • il cittadino (di eta` compresa tra i 18 e i 65 anni) gravato da menomazioni congenite o acquisite, anche

Read More

Invalidità civile ed handicap, quadro sintetico delle agevolazioni. (27.09.2006)

Provvidenze economiche Il riconoscimento dell’ invalidità civile dà diritto a diverse prestazioni che si basano sull’entità della menomazione espressa in valori percentuali e sugli altri requisiti di carattere socio-economico: • 33% è la soglia minima di invalidità riconosciuta dalla legge e dà diritto soltanto alle prestazioni protesiche; • 46% è la soglia minima che consente

Read More

Invalidità al 100% diritti e spettanze. (01.04.2007)

Provvidenze economiche Ecco una lista dei principali trattamenti cui la condizione di invalidità civile dà diritto: Pensione di inabilità: Questa prestazione è stata introdotta da l. n. 118/71, art. 12.Ai sensi del d. lgs. 509/88, ricorrendo le prescritte condizioni di reddito (per l’anno 2007 il limite di reddito relativo alla percezione della pensione di inabilità

Read More

Indennità mensile di frequenza. (24/04/2013).

Provvidenze economiche L’indennità mensile di frequenza è una provvidenza economica che viene erogata a favore degli invalidi civili minorenni che in quanto tali non potrebbero beneficiare dell’assegno mensile di invalidità. 

 L’assegno mensile di invalidità, infatti, è riconosciuto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni cui sia stata riconosciuta un’invalidità

Read More