Legislazione

Invalidità civile ed handicap, quadro sintetico delle agevolazioni. (27.09.2006)

Provvidenze economiche Il riconoscimento dell’ invalidità civile dà diritto a diverse prestazioni che si basano sull’entità della menomazione espressa in valori percentuali e sugli altri requisiti di carattere socio-economico: • 33% è la soglia minima di invalidità riconosciuta dalla legge e dà diritto soltanto alle prestazioni protesiche; • 46% è la soglia minima che consente

Invalidità civile ed handicap, quadro sintetico delle agevolazioni. (27.09.2006) Leggi tutto »

Indennità mensile di frequenza. (24/04/2013).

Provvidenze economiche L’indennità mensile di frequenza è una provvidenza economica che viene erogata a favore degli invalidi civili minorenni che in quanto tali non potrebbero beneficiare dell’assegno mensile di invalidità. 

 L’assegno mensile di invalidità, infatti, è riconosciuto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni cui sia stata riconosciuta un’invalidità

Indennità mensile di frequenza. (24/04/2013). Leggi tutto »

Indennità mensile di frequenza (08/01/2014)

Provvidenze economiche L’indennità mensile di frequenza è una provvidenza economica erogata a favore degli invalidi civili minorenni, che in quanto tali non potrebbero beneficiare dell’assegno mensile d’invalidità. 

 L’assegno mensile d’invalidità, infatti, è riconosciuto ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni cui sia stata riconosciuta un’invalidità maggiore uguale a 74

Indennità mensile di frequenza (08/01/2014) Leggi tutto »

Indennità di accompagnamento (24/04/2013).

Provvidenze economiche L’indennità di accompagnamento è stata istituita dalla Legge 11 febbraio 1980, n. 18. 

 Dal punto di vista giuridico l’indennità potrebbe anche definirsi come rimborso forfettario rivolto a sostenere il nucleo familiare nelle attività di assistenza ai soggetti non autosufficienti in esso presenti. 


 Proprio in ragione della sua natura, viene concessa a

Indennità di accompagnamento (24/04/2013). Leggi tutto »

Indennità di accompagnamento (08/01/2014)

Provvidenze economiche L’indennità di accompagnamento è stata istituita dalla Legge 11 febbraio 1980, n. 18. Dal punto di vista giuridico l’indennità potrebbe anche definirsi come rimborso forfettario rivolto a sostenere il nucleo familiare nelle attività di assistenza ai soggetti non autosufficienti in esso presenti. Proprio in ragione della sua natura, viene concessa a prescindere dalle

Indennità di accompagnamento (08/01/2014) Leggi tutto »

Figlio maggiorenne invalido e pensione di reversibilità. (03.01.2007)

Provvidenze economiche Diritto a percepire la pensione di reversibilità da parte dei figli maggiorenni inabili al lavoro. Tra i soggetti ammessi a beneficiare della pensione ai superstiti rientrano anche i figli maggiorenni invalidi che siano stati giudicati inabili al lavoro. Questo significa che l’invalido potrà richiedere la pensione di reversibilità solo se sia stato riconosciuto

Figlio maggiorenne invalido e pensione di reversibilità. (03.01.2007) Leggi tutto »

Contributi per l’acquisto di autoambulanze e di beni strumentali utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di utilità sociale. (01.09.2006)

Provvidenze economiche La legge 21 novembre 2000, n. 342, all’art 96 , ha previsto un contributo fruibile dalle associazioni di volontariato iscritte nei registri di cui all’art 6 della legge 11 agosto 1991, n. 266 e dalle ONLUS finalizzato a sostenerne l’attività istituzionale. Il contributo riguarda gli acquisti compiuti da dette associazioni ed organizzazioni ed

Contributi per l’acquisto di autoambulanze e di beni strumentali utilizzati direttamente ed esclusivamente per attività di utilità sociale. (01.09.2006) Leggi tutto »

Assegno mensile di assistenza per gli invalidi parziali (percentuale di invalidità compresa tra il 74% ed il 99%) (20.07.2006)

Provvidenze economiche Come si evince dal combinato disposto dell’art 13 della legge 118/1971 e dell’art 9 del Decreto Legislativo 509/1998 gli invalidi civili parziali hanno diritto ad una provvidenza economica mensile definita appunto assegno mensile di assistenza . Tale provvidenza si distingue dalla pensione di inabilità che è invece riconosciuta agli invalidi civili totali. Requisiti

Assegno mensile di assistenza per gli invalidi parziali (percentuale di invalidità compresa tra il 74% ed il 99%) (20.07.2006) Leggi tutto »